PASQUA 1999. I CANTORI DI ASSISI IN CONCERTO " Andate a preparare la Pasqua "

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampa

Oggi più che mai in un mondo oscurato da nuova barbarie quest' invito potrebbe essere il fascio di luce che fora le tenebre.
Duemila anni storia rendono ancora più vivido il suo bagliore e più attuale il suo messaggio: alla morte segue la Resurrezione.
In tutta umiltà i Cantori lo fanno proprio per riproporlo, alla vigilia del Triduo Pasquale, nel concerto del 31 Marzo u.s. in S. Maria sopra Minerva con la certezza che il canto possa essere valido tramite per preparare la Festa delle Feste: chi canta prega due volte.
Ad un uditorio attento e partecipe il coro ha offerto un repertorio che ripercorre gli ultimi avvenimenti del Cristo - Uomo innalzando l'Osanna festoso al Suo ingresso a Gerusalemme, accogliendo il mandato dell'amore fraterno, contemplando attonito il dolore della Vergine, affermando, infine, che ".. come roccia in terra smossa… Dio è rifugio nel tempo della tempesta…".
Di tutto il programma vasto e ricco che non trascura il canto gregoriano, che trova ampio respiro nella polifonia rinascimentale e moderna, meritano particolare attenzione due composizioni, eseguite in prima assoluta, sia per la loro elevata efficacia musicale, sia per il riscontro in termini di appezzamento da parte degli ascoltatori: HOSANNA di P. De La Rue (1460/1518) e AVE VERUM di Josquin des Prés (1440/1521).
Il primo di sapore arcaico richiama inevitabilmente il secondo: entrambi espressioni di arte contrappuntistica ma, soprattutto, importanti esempi della polifonia franco-fiamminga del XV secolo.
Un accento particolare va posto sul mottetto di J. des Près dove la profondità del sentimento è resa con incredibile ariosità e leggerezza quasi voglia accompagnare l'ascoltatore alla contemplazione del Mistero al di là dei confini di spazio e tempo cui è legata l'umana natura. La sua musica, espressione dell'atmosfera mistico fiamminga ha toccato, secondo la critica,le più alte vette della musica vocale del suo tempo tanto da far parlare del " miracolo di Josquen "
Probabilmente Calvino non l'aveva mai ascoltata.
Non è ardito legare questa espressione musicale ad altre che appartengono al patrimonio artistico italiano: pittorico e musicale.
Ascoltare Josquin indurrebbe a pensare alla Madonna del Beato Angelico la cui umanità, compenetrata e trasfigurata dal divino sembra dissolversi.
Non è improbabile che la musica di Josquin abbia influenzato il nostro Palestrina poiché la medesima ariosità, leggerezza e profondità si riscontrano nel SICUT CERVUS e, ancora di più nei madrigali. Un esempio per tutti il VOX DILECTI MEI.
E' parere di chi scrive che il pubblico, attraverso l'interpretazione dei coristi, abbia subito il fascino dei due fiamminghi perché il plauso tributato alle esecuzioni non lasciava dubbi.
Simile tributo ad un rinnovato CRUX FIDELIS di D. Bartolucci , inno alla Croce del venerdì Santo che nella ripetizione dopo l'intermezzo gregoriano, vede l'intervento delle diverse voci, dalla più grave alla più acuta, che si susseguono in un crescendo sempre più ampio quasi a rappresentare il grido dell'umanità verso il simbolo della sua redenzione.
Notevole l'interpretazione el soprano solista che dialoga con il coro.
Ad accrescere preziosità al repertorio O CAPO INSANGUINATO, il superbo corale dalla " Passione secondo Matteo " di J. S. Bach,
la voce del Coro sommessa, adorante e dolente al contempo, si è levata in un silenzio attonito e commosso ed in quei brevi istantio è sembrato di cogliere nel pubblico momenti di intensa preghiera.-
questa vuol essere, appunto, la finalità ultima dei concerti che segnano i momenti "forti" dell'anno liturgico.
Ultima gemma uno spiritual per baritono e coro MY GOD IS A ROCK monumento di espressione collettiva che nasce in nasce in un'assemblea dapprima ridotta e che si infoltisce via via innalzando la sua preghiera con un'invocazione che si ripete in un ritmo assillante e sincopato: " .. Oh my Jesus … ".
Quasi contrappeso a quella sconvolgente espressione popolare lontana dalla nostra cultura, un esempio di musica italiana ottocentesca, di origine altrettanto popolare, propria delle regioni del centro Italia: EVVIVA LA CROCE nell'armonizzazione del M° M. Scarponi.
Nelle campagne la processione della S. Croce era vissuta come una festa ed il canto festoso appassionato e cantilenante accompagnava il lento incedere. Era maggiormente palese la gioia per la Resurrezione più che il dolore per la crocifissione.
E' sembrato difficile per il pubblico leggere in parallelo gli ultimi due brani: probabilmente avrebbe maggiormente gradito la ripetizione di quello che lo aveva affascinato in precedenza.
Dai commenti post esecuzione sembra logico dedurre che il concerto, col canto che si fa preghiera, abbia raggiunto lo scopo per il quale era stato preparato: l'invito a preparare la Pasqua.
E ampliando il saluto che i Cantori di Assisi rivolgono abitualmente al proprio uditorio " Pace e bene " vorrei fare mie le parole del Sommo Poeta:

" Vegna ver noi la pace del tuo regno,
che noi ad essa non potem da noi,
s'ella non vien, con tutto il nostro ingegno."


Assisi, 2.4.99

Maria Francesca Tanda